Scuole consortili |
Cama-Leggia GR |
2000 |
Si scorge la nuova scuola elementare di Cama attraversando il paese, affacciata ad una piccola piazza. Dalla strada il volume del fabbricato è parzialmente coperto dall’edificio che accoglie la Casa Comunale e dalla scala di accesso alla palestra, lo spazio che ne risulta esalta il carattere comunitario dell’edificio in armonia con le proporzioni degli edifici adiacenti. Nel lato sud, aperto verso la valle invece si coglie il carattere scolastico dell’edificio, le grandi vetrate delle aule ed il volume della palestra si percepiscono nella loro completezza. Il semplice volume in calcestruzzo e vetro, che raccoglie le aule e la palestra, si prospetta su tre piani sul lato nord, rivolto alla piazza. Il lato opposto, sfruttando la forte pendenza del terreno, si sviluppa su un livello in più. Il coronamento del volume in calcestruzzo è disegnato dall’inserimento di pannelli in alluminio che scandiscono il ritmo delle travi del tetto. L’interno è illuminato da una serie di lucernari posti longitudinalmente, lungo il perimetro della copertura, diffondendo la luce sul piano di gioco. |